Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitivista
riconosciuta dal MUR che rilascia il diploma di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitivista
Direzione: Prof. Carlo Ricci
MUR – decreto per la sede di Roma
(Decreto Ministeriale 16 novembre 2000)
MUR – decreto per la sede di Bari
(Decreto Direttoriale 10 gennaio 2008)
La Scuola, legalmente riconosciuta dal MUR, forma il professionista per essere un efficace psicoterapeuta nel campo della clinica adulti e dello sviluppo e contemporaneamente metterlo in grado di operare nei contesti quali la scuola, i centri di riabilitazione, le organizzazioni ed il lavoro avendo alle basi un solido modello di intervento cognitivo comportamentale.
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL NUOVO ANNO A ROMA E BARI
Sono in corso i colloqui per la preiscrizione al prossimo anno accademico nelle nostre sedi di Roma e Bari. Puoi prenotare il colloquio conoscitivo online con il Prof. Carlo Ricci, direttore della Scuola, compilando il modulo in cima alla pagina, telefonando al numero 06. 6873751 o scrivendo a segreteria@scuoladipsicoterapia.it. Ricorda di allegare il tuo CV aggiornato.
Si specifica che non è obbligatoria l’adesione ad alcuna società scientifica né la psicoterapia personale e che è previsto un/una tutor per ogni classe.La quota è di € 3500+IVA per ciascun anno di corso*. La quota è rateizzabile ed è soggetta negli anni successivi ai soli aumenti previsti dagli indici ISTAT. La frequenza di norma è nei fine settimana con periodicità quindicinale presso le sedi delle scuole. La quota include: La quota non include la tassa dell’esame finale pari a € 400+ IVA *salvo adeguamenti Istat La Scuola garantisce ad ogni specializzanda/o una borsa di studio di € 1198 per finanziare il percorso di formazione per la certificazione da Tecnico ABA frequentando i corsi offerti dall’Istituto Walden. Inoltre offre l’opportunità di svolgere l’esperienza pratica supervisionata retribuita dalle famiglie. La Scuola è inoltre accreditata all’ENPAP per la borsa di studio per attività di formazione professionale degli Iscritti.QUOTA DI ISCRIZIONE E FREQUENZA DELLE LEZIONI
Iscrizione
Frequenza
Training
Supervisione e ogni altra attività didattica proposta
Esami in itinere e certificazioni
BORSA DI STUDIO
PRENOTA IL COLLOQUIO ONLINE
REGOLAMENTO INTERNO DEI CORSI QUADRIENNALI DI SPECIALIZZAZIONE POST-LAUREA IN PSICOTERAPIA COMPORTAMENTALE E COGNITIVISTA
(decreto del MIUR del 16/11/2000 pubblicato sulla G.U. del 22/12/2000)
ART. 1 - FINALITÀ DEL CORSO
(2) I predetti corsi hanno durata quadriennale e prevedono lo svolgimento di 500 ore annue, di cui almeno 100 dedicate al tirocinio, per un totale di 2.000 ore di formazione.
(3) I corsi sono gestiti dall’Istituto Walden – Laboratorio di Scienze Comportamentali – Associazione Italiana di Psicologia e Terapia Cognitivo-Comportamentale.
(4) I corsi sono strutturati in un progetto formativo che assume come elemento centrale il confronto metodologico sia sul piano teorico che applicativo. I settori fondamentali per la preparazione dello specializzando vengono individuati nelle lezioni teoriche, nei laboratori e nella dimensione operativa.
(5) I contenuti del programma del corso prevedono la suddivisione in due parti differenziate.
Nella Parte Generale sono insegnamenti fondamentali: Psicologia Generale I e II, Psicologia dello Sviluppo, Psicopatologia Generale e dello Sviluppo I e II, Psicologia di Comunità, Psicologia della Salute I e II, Metodologia sperimentale in psicologia, Principali indirizzi psicoterapeutici, Psicoterapie individuali e di gruppo, Psicoterapia ed etica, Diagnostica Clinica, Psichiatria Sociale ed Epidemiologia, Clinica Psichiatrica e Psicofarmacologia.
Nella Parte Specifica sono insegnamenti fondamentali: Epistemologia e Storia del Comportamentismo, Medicina Comportamentale, Metodologia Clinica I e II, Neuropsicologia Clinica e Comportamentale I e II, Diagnostiche Cognitive Comportamentali, Assessment Psicofisiologico, Interventi psicoterapeutici, e altro specificato nel programma ufficiale del corso. Tirocinio Diretto in strutture pubbliche e Supervisione Personale.
(6) Ad ogni corso non possono essere ammessi più di 20 corsisti che dovranno essere in possesso della laurea in Psicologia o Medicina oppure iscritti ai rispettivi albi professionali. I predetti laureati possono essere iscritti ai corsi purché conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi. A parità di condizioni il titolo di abilitazione da diritto di preferenze d’accesso.
ART. 2 - ESAMI DI AMMISSIONE
(2) Le prove di ammissione consistono di norma in un colloquio (gratuito) con lo scopo di saggiare la preparazione in psicologia clinica e metodologia della ricerca riferite al quadro culturale entro il quale si iscrive la scuola comportamentale e cognitivista ed un colloquio avente come finalità quella di saggiare capacità, attitudini e interessi ritenuti idonei ad intraprendere il percorso formativo dello psicoterapeuta.
(3) La commissione esaminatrice per le prove di ammissione è composta da almeno tre membri del Collegio dei Docenti e presieduta da un docente universitario. Ne farà parte di diritto il Presidente in carica dell’Associazione.
(4) A conclusione delle prove viene emesso un giudizio di idoneità.
(5) L’ammissione si determina sulla base della graduatoria redatta con riferimento ai giudizi di idoneità con diritto di preferenze per idonei già iscritti all’albo professionale. Nel caso di richieste eccedenti il numero di 20 sarà criterio di inclusione la data di pre-iscrizione dell’aspirante specializzando/a.
(6) In alternativa al giudizio di idoneità potranno essere richiesti all’aspirante specializzando/a ulteriori colloqui di approfondimento in tempi e modi definiti dalla commissione esaminatrice, senza alcun onere per il candidato.
ART. 3 - PROVE D'ESAME
(2) La valutazione formativa consiste nel superamento di prove carta e matita predisposte sui contenuti trattati dai diversi insegnamenti, che avvengono in gruppo con periodicità trimestrale. Il mancato superamento di tali prove implica l’attivazione di colloqui individuali nei quali vengono fornite tutte le indicazioni per colmare la lacuna evidenziata. Nel caso di mancato superamento anche del colloquio individuale dovrà ripetere l’anno con un credito formativo stabilito ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice non superiore al 50% delle ore di lezione.
(3) La valutazione sommativa consiste in un esame di profitto che viene svolto in un’unica sessione alla fine di ogni anno di corso e prevede due prove, una scritta ed una orale.
- La valutazione di ogni prova viene effettuata in trentesimi.
- La commissione esaminatrice per le prove d’esame è composta da almeno tre membri del Collegio dei Docenti e presieduta da almeno un docente universitario e ne farà parte di diritto il Direttore del Corso o suo delegato.
ART. 4 - ESAME FINALE
(2) La tesi, che deve dimostrare la capacità del/della corsista di coniugare conoscenze teoriche ed esperienza, deve essere svolta in aderenza allo specifico della psicoterapia e deve affrontare l’analisi e l’intervento effettuato sotto la diretta supervisione di almeno due casi clinici.
(3) La valutazione finale si esprime in trentesimi e terrà conto delle valutazioni riportate durante gli anni curricolari.
(4) Al superamento degli esami finali (almeno 18/trentesimi) verrà rilasciato un diploma di specializzazione firmato dal Direttore del Corso, dal Presidente dell’associazione e dal Segretario Generale.
ART. 5 - FREQUENZA
(2) Non è ammesso agli esami di fine anno il corsista che non abbia frequentato almeno i 4/quinti delle lezioni.
ART. 6 - TIROCINIO
(2) Il personale (Psicologo o Medico) in ruolo presso un servizio con mansioni di psicoterapeuta, sarà esonerato dal tirocinio diretto fermo restando la partecipazione agli incontri di supervisione con il Didatta (Monitore).
ART. 7 - DIRETTORE DEL CORSO
(2) II Direttore del Corso dovrà essere preferibilmente un Docente Universitario.
(3) Il Direttore del Corso ha la responsabilità didattica ed organizzativa del corso, e risponde in particolare:
- dei programmi didattici
- della frequenza obbligatoria dei corsisti
- dell’effettivo svolgimento di tutte le lezioni e di tutte le attività svolte da parte dei docenti e didatti
- del buon funzionamento della segreteria del corso
ART. 8 - COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
ART. 9 - DOCENTI
- Laurea in Psicologia o Medicina (o Iscrizione ai rispettivi Albi Professionali) con documentata esperienza nel campo della psicoterapia.
- documentata attività di ricerca attraverso la pubblicazione almeno di due lavori per ogni anno accademico.
- iscrizione all’Associazione.
ART. 10 - AMMINISTRAZIONE
(2) Lo stesso organo provvederà a versare le dovute competenze al Direttore del Corso, ai Docenti e a tutte le persone che contribuiranno alla realizzazione del Corso.
(3) Le quote di partecipazione dovranno essere adeguate per ogni anno accademico successivo al primo ai tassi d’inflazione nell’anno in corso.
ART. 11 - DOVERI DEI CORSISTI
(2) Eccezionalmente possono essere giustificate assenze fino ad un quinto dell’orario delle lezioni.
(3) Qualora un corsista sia impedito a proseguire nella frequenza da gravi e comprovati motivi, può chiedere una interruzione temporanea del corso. Ove il lasso di tempo intercorrente tra l’interruzione della frequenza e la sua ripresa sia eccessivo, a giudizio di una commissione presieduta dal Direttore del Corso di cui farà parte di diritto il Presidente dell’Istituto ed un altro docente designato da quest’ultimo, la stessa commissione potrà sottoporre detti corsisti ad un colloquio di esame.
(4) Ai fini dell’ammissione dell’esame finale di ogni anno il corsista dovrà risultare in regola con i pagamenti delle quote di iscrizione e frequenza.
(5) Eventuali ritardi nei pagamenti comporteranno l’applicazione degli interessi di legge, fermo restando il punto 4 del presente articolo.
ART. 12 - PASSAGGIO DA ALTRI CORSI O RINUNCIA
(2) Fermo restando il numero massimo di frequentanti per ogni anno di corso come determinato dal decreto di riconoscimento si possono attivare contemporaneamente un primo, un secondo, un terzo ed un quarto anno di corso.
(3) Il corsista, in qualsiasi momento del percorso formativo, può inoltrare istanza di trasferimento ad altro corso o rinuncia e riceverà tutta la documentazione necessaria e sufficiente per favorire la valutazione dei crediti formativi maturati fino a quel momento.
ART. 13 - CREDITI FORMATIVI
- Superamento di esami in itinere e finali ottenuti presso scuole di specializzazione in psicoterapia legalmente riconosciute, universitarie e a corsi equipollenti. Nel caso i titoli posseduti dal corsista riguardino una scuola ad indirizzo comportamentale e cognitivista i crediti potranno essere estesi anche alla parte specifica dei programmi d’insegnamento altrimenti potranno essere valutati per la parte generale.
- Un’apposita commissione presieduta dal presidente dell’associazione vaglierà i titoli posseduti dai corsisti ed assegnerà, qualora lo ritenga opportuno, dei debiti formativi che avranno carattere di obbligatorietà per il corsista.
ART. 14 - DIPLOMA FINALE
I giorni e gli orari del corso vengono inseriti nelle pagine delle singole annualità due mesi prima dell’inizio delle lezioni mentre gli esami di fine anno si tengono entro il mese di dicembre: il superamento consente il passaggio all’anno successivo. Sulla stessa pagina fin dal I anno sono specificate le modalità di svolgimento e le tempistiche dell’esame finale. Al termine di ogni lezione le/gli studenti hanno a disposizione sulla propria pagina personale un questionario per la valutazione della qualità dell’esperienza formativa.
Ogni anno inoltre la Scuola invita alla partecipazione ad eventi internazionali che includono workshop con docenti stranieri. Nel 2022 ad esempio abbiamo invitato alla partecipazione ai workshop tenuti da Darin Cairns e Thomas Szabo in occasione del 1° Convegno Internazionale di ABAITALIA – La scienza del comportamento: tra tradizione e innovazione mentre nel 2023 abbiamo invitato specializzandi e specializzande a partecipare ai simposi che vedranno fra i relatori Louis Hagopian e John Guercio in occasione del 18° Convegno sulla Qualità della vita per le persone con disabilità organizzato dalla Fondazione Sospiro.
LUNEDÌ 26 GIUGNO 2023
TERAPIA COGNITIVA E SCHEMA THERAPY
OPEN DAY ONLINE GRATUITO
PRENOTA L'OPEN DAY GRATUITO DEL 26 GIUGNO
Lunedì 26 giugno 2023 dalle 18.00 alle 20.00 il Prof. Carlo Ricci, direttore della Scuola di Psicoterapia, terrà online una giornata di studio gratuita dedicata a chi ha una Laurea in Psicologia. Sarà fornito ai/alle partecipanti un riferimento concettuale derivato dalla Terapia Cognitiva e dalla Schema Therapy con il quale individuare i propri schemi cognitivi disadattivi e accrescerne la consapevolezza. Saranno resi disponibili esercitazioni e materiali. L’incontro sarà anche occasione per presentare la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale riconosciuta dal MIUR con sede a Roma e Bari.
La partecipazione è gratuita ed è previsto un attestato di partecipazione ma è necessario prenotarsi compilando il modulo online.
ARGOMENTI TRATTATI




Il prof. Carlo Ricci, direttore dell’Istituto, presenta la Scuola all’Ordine degli Psicologi
Avrai l’opportunità di sperimentare dal vivo molte delle competenze che imparerai
Avrai l’opportunità di metterti in gioco nei laboratori e non solo di apprendere passivamente
Potrai partecipare alle attività di ricerca dell’Istituto che confluiscono in pubblicazioni e relazioni a Convegni
Potrai ottenere la certificazione da Tecnico ABA grazie alla borsa di studio di € 1198 garantita dalla Scuola ad ogni specializzanda/o per finanziare il percorso di formazione attraverso i corsi offerti dall’Istituto Walden. Inoltre avrai l’opportunità di svolgere l’esperienza pratica supervisionata retribuita dalle famiglie.
Continuità tra pratica clinica ed azione formativa
Fin dalla sua fondazione l’Istituto ha operato sia come centro clinico sia come centro di formazione accumulando un’esperienza di pratica clinica trentennale con la più ampia casistica. Chi sceglie la nostra Scuola ha l’opportunità di assistere e quindi di imparare dal vivo molte delle competenze che gli vengono trasmesse tramite la frequentazione del corso.
Didattica partecipativa
In discontinuità con il tradizionale modo di fare didattica accademico, la quasi totalità delle lezioni si svolge in un contesto laboratoriale nel senso di un pieno coinvolgimento di tutti gli specializzandi che hanno modo di mettersi in gioco e sperimentare nel concreto quanto insegnato dal docente/didatta di turno.
Partecipazione alle attività dell’istituto
Chi sceglie la nostra Scuola ha l’opportunità di collaborare in modo attivo alle numerose attività svolte dall’Istituto. Ad esempio può intraprendere un percorso parallelo – ma senza alcun onere economico aggiuntivo – per acquisire la certificazione di Tecnico ABA-VB (intervento precoce sui disturbi dello spettro autistico) o frequentare centri di ricerca ed intervento all’estero. Ad esempio alcune specializzande hanno frequentato l’Università del Texas Austin, altri l’Università Autonoma di Barcellona ed ancora alcuni il Master Internazionale di cui l’Istituto è partner. Inoltre chi sceglie la nostra Scuola ha l’opportunità di collaborare alle attività di ricerca promosse dall’Istituto che producono pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, relazioni e comunicazioni a Convegni di Studi. Solo nel 2013 sono stati pubblicati da nostri allievi 6 articoli e 2 relazioni a Convegni.
È attiva la modalità online di prenotazione dei testi d’uso della Scuola di Specializzazione indicati ogni anno nella bibliografia obbligatoria. Per prenotare un libro basta indicare autore/autrice, titolo, editore e sarà cura del nostro Istituto fornire il testo qualora sia già in nostro possesso oppure avviare le pratiche per acquisirlo e metterlo a disposizione dopo la valutazione della sua pertinenza nel caso non rientri fra quelli adottati.
Prof. Carlo RICCI- Psicologo, Psicoterapeuta
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, si è specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. È Direttore dei Corsi in Psicoterapia ad Indirizzo Comportamentale e Cognitivista dell’ Istituto Walden di Roma e Bari. Nel 1981 è tra i soci fondatori e attualmente Presidente in carica, dell’Associazione Italiana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale. Nel 2007 ha istituito il Centro ABA-VB per il trattamento precoce dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo con sedi a Roma, Bari, Foggia e Trento. Ha fondato nel 2000 e diretto fino al 2009 il Centro di Ricerca e Documentazione sulle Disabilità della Regione Marche.
I suoi principali interessi professionali e scientifici riguardano prevalentemente gli ambiti applicativi nel campo della disabilità, dei bisogni educativi speciali e delle problematiche dello sviluppo. Nel 2011 ha fondato la Walden Technology, una società dedita alla ricerca, sperimentazione e applicazioni nell’ambito dell’Assistive Technology. Dal 2000 al 2011 è stato Editor in Chief della rivista Handicap Grave, dal 2012 della rivista Disabilità Gravi – Interventi Cognitivo Comportamentali e Assistive Technology e Direttore della Collana Interventi Cognitivo Comportamentali in Disturbi del Comportamento e dell’Apprendimento delle Edizioni Centro Studi Erickson.
È membro di Editorial Board di diverse riviste ed è stato Membro dal 1997 al 2000 e dal 2006 al 2009 del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulle Disabilità del Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1999/2000 è stato National Working Partner alla European Agency for Development in Special Needs Education in rappresentanza del nostro Paese. Dal 2004 è Membro per conto della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane nel comitato tecnico scientifico bilaterale FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) CRU-FIABA sulla disabilità. Nel 2004 è stato Membro del Comitato di Coordinamento in rappresentanza della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome in seno al Gruppo di coordinamento per la pianificazione delle attività, la verifica in corso d’opera e gli eventuali interventi sul progetto ICF e politiche del lavoro. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dal 1982 è consulente della Lega del Filo d’Oro di Osimo e dal 1997 membro del Comitato Scientifico e dal 2014 Presidente. Ha avuto incarichi di consulenza in molti centri sia pubblici che privati impegnati nel campo della disabilità, educazione speciale e problematiche educative e dello sviluppo.
Ha incarichi di insegnamento presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma dove insegna “Modelli d’Intervento in Psicologia Clinica e di Comunità”, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” ed insegna nei master e alla scuola di dottorato internazionali all’Università del “Foro Italico” di Roma. Fin dalla loro fondazione ha insegnato nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) delle Università del Lazio e nel 2009 è stato membro del Comitato di Coordinamento Corso Sostegno SSIS del Lazio. Dal 2005 al 2009 ha insegnato all’Università degli Studi di Bari e dal 2008 al 2012 all’Università di “Roma Tre”, ha insegnato in Master e Corsi di Specializzazione all’Università di Macerata, Università di Campobasso, Università di Enna, Università di Udine, Università Autonoma di Barcellona (Spagna)
Ha pubblicato 17 libri, 21 capitoli di libro, 5 prefazioni, oltre 100 articoli su riviste nazionali ed internazionali, è co-autore di 4 software ed è stato invitato come relatore ad oltre 160 Convegni a carattere nazionale ed internazionale.
È socio fondatore della Società Italiana di Psicologia della Salute e Membro del Comitato Esecutivo dal 2004 al 2008 come Segretario Generale e dal 2010 al 2012 come Tesoriere e nel 2013 come Vice Presidente.
Prof.ssa Francesca Romana ALPARONE Psicoterapeuta – docente universitario
È professore associato di Psicologia Sociale I (CL Scienze e tecniche psicologiche), Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni (CLM Psicologia) presso l’Università G. D’Annunzio” di Chieti. Laureata in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il perfezionamento in Psicologia della salute e il dottorato di ricerca in Psicologia della salute (XII Ciclo), presso l’università di Firenze. Specialista in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale. Il suo campo di interesse prioritario è la psicologia di comunità per la quale ha numerose pubblicazioni a suo nome.
Dott.ssa Delia BELLIFEMINE- Psicologa e Psicoterapeuta
Prof. Paride BRAIBANTE - Psicologo e Ricercatore Universitario
È ricercatore (M-PSI/05) all’Università degli Studi di Bergamo È Docente di Psicologia della Salute alla Scuola di Psicologia della Salute alla Università “La Sapienza” di Roma. In questo ambito è tra gli autori più rappresentativi dell’approccio costruttivistico sociale. E’ autore di 10 libri, 11 capitoli in monografie e 39 articoli su riviste nazionali e internazionali.
Dott.ssa Morena Rossana CAGNINA- Psicologa e Psicoterapeuta
Dott. Giancarlo CAPPELLA – Psicologo, Psicoterapeuta, Dirigente Dipartimento Salute Mentale
Prof.ssa Giorgia CARRADORI, Psicologa - Psicoterapeuta
Prof.ssa Maria CASAGRANDE, Psicologa - docente universitaria
Professore associato nella Facoltà di Psicologia 1, Sapienza, Università di Roma. Afferisce al Dipartimento di Psicologia e alla Sezione di Neuroscienze. è stata consulente scientifico dell’Aeronautica Militare Italiana. Attualmente insegna Psicofisiologia dell’attenzione e Psicofisiologia della salute. Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute e del Dottorato di Ricerca in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità. Collabora come referee per numerose riviste scientifiche internazionali. È autrice di numerose pubblicazioni internazionali e nazionali. L’attività di ricerca è prevalentemente rivolta alla neuropsicologia dell'attenzione e alla psicologia della salute.
Dott.ssa Raffaella CECCARELLI - Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Emanuela CIRUZZI Phd Psicologa - Psicoterapeuta
Dott. Filippo CORSINI Psicologo - Psicoterapeuta
Prof.ssa Lucia DE ANNA – docente universitario (M-PED/03)
È Professore Ordinario di Didattica all’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma 4. E’ Direttore del Dipartimento di Scienza della Formazione per le attività motorie e lo sport. E’ stata membro esterno del Comitato Scientifico del Corso in Psicoterapia dell’Istituto Walden fino alla stesura della relazione del 2005. I suoi interessi di studi e ricerche si concentrano sui processi di inclusione ed integrazione delle persone con disabilità nelle scuole comuni. In questa prospettiva oltre alle pubblicazioni sono molteplici le attività culturali e scientifiche di cui è promotrice Il suo profilo la rende idonea per l’insegnamento di Interventi Cognitivo Comportamentali nei contesti di educazione Speciale.
Prof. Antonio DELLAGIULIA – Psicologo Psicoterapeuta
Il Prof. Dellagiulia è Preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Ha una specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale, è docente di Psicologia dello Sviluppo e autore di numerose pubblicazioni. Il suo profilo professionale lo rende particolarmente idoneo all’insegnamento di psicologia dello sviluppo.
Dott. Francesco D'AMBROSIO – Psicologo Psicoterapeuta
Ha frequentato il Corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia Comportamentale Cognitivista riportando la votazione di 30/30esimi con lode presso l’Istituto Walden di Bari. Il suo profilo professionale lo rende idoneo alla docenza nella clinica degli adulti. Conduce training di rilassamento muscolare progressivo e di social competence ed attività di supervisore. Lavora presso il Dipartimento di Psicologia clinica dell’età evolutiva dell’Istituto Walden di Bari.
Dott.ssa Rubina D’ERRICO – Psicologa e psicoterapeuta
Il suo profilo la rende idonea a svolgere attività di docenza Diagnostica Cognitivista ed attività di supervisione.
Prof. Luigi GIACCO – Psicologo
Prof. Dario IANES - Psicologo e docente universitario (M-PED/03)
È Professore Ordinario di Pedagogia Speciale, Università degli studi di Bolzano, è Direttore della rivista Difficoltà di Apprendimento delle Edizioni Centro Studi Erickson di Trento. Tra gli studiosi più attivi nella diffusione dell’approccio cognitivo comportamentale nel nostro Paese. Le numerose pubblicazione nel campo degli interventi nei contesti dell’educazione lo rendono tra i maggiori esperti nel campo delle problematiche cognitive e di apprendimento. Il suo profilo lo rende idoneo per l’insegnamento di Interventi Cognitivo Comportamentali nella Scuola.
Prof.ssa Viviana LANGHER – Psicologa, Psicoterapeuta e docente universitaria (M-PSI/08)
E’ Professore Associato di Psicologia insegnamento di Metodi e tecniche per la verifica degli interventi, Facoltà di Psicologia 1, Università degli studi “La Sapienza” di Roma. Specializzata in Psicologia Clinica, I suoi studi sulle “teorie dell’Attaccamento” la rendono particolarmente idonea alla formazione dello psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale. Gli insegnamenti affidati sono: Psicologia dello Sviluppo, Psicopatologia Generale e dello Sviluppo I.
Prof.ssa Maria Rina LICURSI – Psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Grazia LOMBARDI PhD - Psicologa e Psicoterapeuta
È stata Professore a contratto dell’Università di Foggia, nella Scuola di Specializzazione per l’insegnamento Secondario SSIS delle Università della Puglia e del Lazio, svolge attività di psicologa e psicoterapeuta presso l’AS.SO.RI. di Foggia. Ha concluso il corso quadriennale di psicologia Cognitivo Comportamentale dell’Istituto Walden sede di Roma riportando la votazione di 30/30. Svolge l’attività di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso la sede di Bari. Ha acquisito il titolo di dottorato internazionale presso il l’Università di Roma “Foro Italico”. Il suo profilo la rende particolarmente idonea per la formazione personale.
Dott.ssa Chiara MAGAUDDA - Psicologa e psicoterapeuta
Prof.ssa Paola MAMONE - PhD, Psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Maria Elena MASTRANGELO - PhD Psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Eleonora MATTEI PhD, Psicologa - Psicoterapeuta
Prof. Paolo MODERATO – Psicologo e docente universitario (M-PSI/01)
E’ Professore Ordinario di Psicologia Generale, IULM di Milano, è stato presidente dell’AIAMC – Associazione Italiana di analisi e Modificazione del Comportamento, e co-editor della collana di psicologia della McGraw-Hill Italia collabora a diverse riviste nazionali ed internazionali ed è autore di 15 volumi e numerosi articoli in riviste nazionali e internazionali. Il suo profilo lo rende particolarmente idoneo per l’insegnamento di Psicologia Generale.
Dott.ssa Emanuela SOLETI - PhD Psicologa - Psicoterapeuta
Dott.ssa Daniela ONOFRIO – PhD Psicologa - Psicoterapeuta
Si è specializzata in Psicologia della Salute presso l’Università Sapienza di Roma. Ha lavorato come ricercatrice presso l’ISTC del CNR di Roma dove si è distinta per lo sviluppo di protocolli d’intervento rivolti alla competenza linguistica della prima infanzia. Tra i soci fondatori di BES-T, startup della Sapienza e si occupa di valutazione di intervento nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali. Coautrice di libri e articoli a carattere scientifico. Il suo profilo la rende idonea all’insegnamento di neuropsicologia.
Dott.ssa Marina PACE - Medico - Psicoterapeuta
Dott.ssa Alessandra PADOVA PhD - Psicologa e psicoterapeuta
Prof. Augusto PASINI Psicoterapeuta – docente universitario (MED/39)
È Professore di Neuropsichiatria infantile nel corso di Laurea in Scienze Pedagogiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Tor Vergata” di Roma. Opera presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’UOC di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Tori Vergata. È autore di numerose pubblicazioni in campo nazionale ed internazionale ed il suo campo di interesse riguarda la Psicopatologia dello Sviluppo con particolare riferimento ai disturbi dell’umore in età evolutiva
Dott. Giacomo PANTUSA – Medico e psicoterapeuta
Prof. Nanni PRESTI – PhD Medico - Psicoterapeuta
Professore associato di Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Enna Korè. Tra i principali esponenti dell’approccio terapeutico conosciuto come ACT – Ancient and Commitment Therapy e tra i fondatori di SIACSA e membro del direttivo di ABAITALIA. Il suo profilo lo rende particolarmente idoneo per l’insegnamento di psicologia generale.
Prof. Roberto ROCHE – Docente universitario
E’ Professore titolare di Psicologia de las relaciones familiares, Universidad Autonoma de Barcellona (Spagna). Esperto di fama internazionale nel campo degli studi sulla condotta prosociale, collabora fin dalla sua fondazione con l’Istituto Walden. Il suo alto profilo di competenze nell’approccio umanista e nella Terapia Familiare lo rende particolarmente idoneo a trattare il confronto critico tra l’approccio cognitivo comportamentale ed altri approcci di psicoterapia.
Prof.ssa Maria ROMAGNUOLO - Psicologo e psicoterapeuta
Dott.ssa Alberta ROMEO - PhD, Psicologo e psicoterapeuta
Dott. Gianluca RUGGIERO - Psicologo e psicoterapeuta
Dott. Matteo SPARAPANO - Psicologo e Psicoterapeuta
Prof. Fabio VEGLIA - Psicoterapeuta e docente universitario (M-PSI/08)
È professore ordinario di Psicopatologia Generale all’Università degli Studi di Torino e direttore della Scuola di Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta di Torino. È autore di 8 monografie, 49 capitoli in monografie e 28 articoli in riviste nazionali ed internazionali. È direttore del servizio di Psicologia Clinica del Centro Clinico Crocetta di Torino. Esercita la professione di psicoterapeuta dal 1991. Il suo profilo lo rende particolarmente idoneo per l’insegnamento di Tecniche Cognitiviste.